LaCroma - Visitare Grado
Muoversi sull'isola
A piedi, oppure in bicicletta é sempre piacevole girare per la città in questo modo sono garantiti il silenzio e la tranquillità. Rilassarsi ammirando il tramonto lungo la diga Nazario Sauro, oppure chiacchierare seduti in uno dei tanti bar dell'isola.
Tour guidati
Volendo, è anche possibile ingaggiare una guida locale che può condurvi lungo i più segreti sentieri fornendo anche molte notizie naturalistiche e storiche.
Da visitare a Grado

Basilica di S. Eufemia (a 2 minuti a piedi dall'hotel)
La Basilica di Sant'Eufemia a Grado sorge nel VI secolo, sul luogo dove prima si trovava una basilica più piccola risalente al IV secolo. La ricostruzione della Chiesa avvenne nel periodo di massimo splendore della città, quand'era sede del Patriarcato di Aquileia. La chiesa ha una pianta basilicale a tre navate, con una struttura esterna fatta di semplici mattoni, ma che all'interno racchiude le più preziose decorazioni. La prima cosa che si fa notare è lo splendido colonnato, con capitelli e colonne decorati in modo diverso; il pavimento ha una decorazione musiva splendidamente conservata, con decorazioni geometriche e religiose originali del VI secolo; si è conservata altrettanto bene la decorazione dell'abside, con un affresco che rappresenta Cristo in mandorla con 4 santi; la zona presbiteriale è racchiusa da transenne marmoree scolpite finemente, mentre sul fondo dell'abside si trova la preziosa Pala d'oro; infine l'ambone, l'antico pulpito, colpisce per la sua forma ricercata con colonne e curve, e i colori vivaci della cupola. All'esterno la visita continua con l'antico battistero del V secolo a pianta ottagonale, il campanile del XV secolo di foggia veneziana, e infine il ricco Lapidarium, museo archeologico della Basilica, dove sono conservati i resti archeologici trovati nella zona attorno alla Basilica. Il Lapidarium si visita gratuitamente, come la chiesa e il battistero, dalle 8 alle 19.

Grado ed il centro storico (a pochi passi dall'hotel)
Il centro storico di Grado è un affascinante luogo che unisce archeologia, storia e i piaceri di una località di mare. L'origine di Grado risale al 452, quando gli abitanti di Aquileia vi si rifugiarono per sfuggire ad Attila e agli Unni. L'origine romana della città si nota prevalentemente nel centro storico, dove si possono visitare le due chiese di Sant'Eufemia e di Santa Maria delle Grazie, e i resti della Basilica della Corte. La successiva influenza veneziana è visibile nella stessa parte storica, dove le chiese romane sono circondate da case d'epoca veneziana, e pure la toponomastica cambia i nomi di vie e piazze in calli e campi. Anche il dominio austro-ungarico è ben visibile in città: lasciando la zona storica e il porto per dirigersi verso le spiagge, ci si imbatte in numerose ville liberty costruite per la nobiltà austriaca. Grado è chiamata l'Isola del Sole per la sua favorevole posizione: l'isola é infatti disposta orizzontalmente, così d'estate il sole si sposta da sinistra a destra, mantenendo tutta l'isola costantemente sotto i raggi solari..

Basilica Santa Maria delle Grazie (a 2 minuti a piedi dall'hotel)
A pochi metri dalla Basilica di Sant'Eufemia, il Patriarca Elia fece costruire nel VI secolo una seconda Basilica, più piccola della prima. Santa Maria delle Grazie è una piccola chiesa romanica con pianta quadrata a tre navate; l'esterno è costituito da semplici mattoni faccia a vista, mentre all'interno le colonne marmoree dagli splendidi capitelli corinzi abbelliscono finemente l'ambiente. La pavimentazione delle navate laterali è più bassa di un metro circa, in modo da mostrare i resti della decorazione a mosaico della chiesa del V secolo, sulla base della quale fu costruita Santa Maria delle Grazie. L'entrata è gratuita, dalle 8 alle 19.

Basilica della Corte (a 2 minuti a piedi dall'hotel)
Al centro della Piazza Biagio Marin di Grado, punto d'unione tra la città antica e la parte più moderna, si possono vedere i resti della chiesa più antica del luogo: la Basilica della Corte, risalente al IV secolo. I resti sono venuti alla luce nel 1902, grazie ai lavori di restauro della piazza; attualmente si possono vedere tratti di pavimentazione a mosaico con decori geometrici e nomi, alcuni sarcofagi e i muri che scandivano la pianta dell'edificio. Recentemente la zona è stata resa accessibile grazie a passerelle in vetro con tiranti d'accaio che ne permettono una migliore visibilità e creano un riuscito connubio tra antico e moderno. A pochi metri da qui, la pavimentazione della piazza mette in risalto il punto in cui sorgeva il Battistero della Basilica, grazie ad un perimetro realizzato in pietra bianca che mostra la pianta ottagonale e l'abside semicircolare del Battistero. L'illuminazione alla sera rende il luogo molto suggestivo.

Riserva naturale Isola della Cona (in auto, oppure in bicicletta)
Fra i comuni di Staranzano, San Canzian d Isonzo, Grado e Fiumicello, si trova una riserva naturale di incomparabile bellezza, anche se ancora poco nota. È l'isola della Cona, la riserva naturale della foce dell'Isonzo. Qui si possono ammirare gli splendidi cavalli camargue, nonché numerose specie di uccelli. Si percorrer a piedi un sentiero che si inoltra nella riserva, senza disturbare gli animali, che si possono osservare e fotografare attraverso appositi pertugi ricavati in alcune casette di legno disposte lungo il tracciato. In alcune di esse ci sono anche spiegazioni didattiche sulla flora e la fauna presente nei diversi ambienti naturali. La riserva comprende un'area di 2.400 ettari e ha numerose strutture di accoglienza, nessuna delle quali troppo invasiva: ci sono un bar, un negozio, un rifugio escursionistico e molto altro, oltre a numerose iniziative e laboratori didattici per i bambini e le scuole.

In cerca di Souvenir
Se siete alla ricerca di un negozio un pó particolare, se dovete fare un regalo diverso dai soliti souvenir, o se semplicemente avete voglia di visitare un luogo insolito... dovete assolutamente passare per La Brocca Rotta! La targa recita "Libri e cose", forse perché era veramente difficile sintetizzare in poche parole la quantità di oggetti che si possono trovare qui: libri e stampe antiche tanto per cominciare, e poi gioielli, accessori per la casa, soprammobili, servizi da the, il mobilio più particolare, l'eccentrica bicicletta portafiori... Perdetevi nel fascino di questo negozietto, che ricorda un pò la soffitta della nonna e un negozio vintage assieme. Buona visita!

Spiaggia-Palude a Grado Pineta (a 25 minuti a piedi dall'hotel)
Oltre alle comode spiagge attrezzate che si trovano verso il centro della città, Grado offre anche un'esperienza diversa: dirigendosi verso la Pineta, un lungo tratto di spiaggia diventa selvaggio e paludoso, per poi ritornare attrezzato nella zona di campeggi ed appartamenti. La spiaggia-palude mostra un paesaggio completamente diverso: è talmente umido che a tratti si sprofonda con i piedi, ci sono inaspettate zone erbose, gabbiani a perdita d'occhio e... cercatori di crostacei e molluschi si spartiscono le zone migliori! Il tratto di spiaggia è collegato con la pista ciclabile che segue tutta l'isola.